Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (di seguito anche il “GDPR”) e del D.lgs. n. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, ed in relazione ai dati personali di cui A.P.S. Europa Donna Italia (di seguito anche “EDI”) entrerà in possesso con riferimento a coloro che usufruiscono dei servizi web offerti dalla stessa EDI (di seguito, gli “Utenti”) per via telematica a partire dall’indirizzo: https://academyonline.europadonna.it/, corrispondente alla pagina iniziale del sito (di seguito, il “Sito”), La informiamo di quanto segue.
Si precisa che la presente informativa è resa solo per il Sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’Utente tramite link presente sul Sito.
1. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati.
Il trattamento è finalizzato alla partecipazione dell’Utente al progetto di Academy “Tele-senologia”, percorso di formazione online attivato da EDI circa i nuovi strumenti per la gestione a distanza del percorso di prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno, previa specifica richiesta di iscrizione allo stesso effettuata spontaneamente dall’Utente tramite compilazione dell’apposito form disponibile sul Sito.
I dati di contatto potranno essere utilizzati per invio di newsletter e di comunicazioni inerenti al progetto di Academy.
Il trattamento dei dati personali forniti dall’Utente ha come base giuridica il consenso dello stesso, necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui sopra, prestato mediante la libera compilazione dell’apposito form presente sul Sito.
2. Modalità di trattamento dei dati.
Il trattamento dei dati personali ha ad oggetto le seguenti categorie di dati: nome, cognome, e-mail, l’appartenenza ad un’associazione di volontariato. Altre categorie di dati che possono essere raccolti ma che non sono obbligatori includono i dati di residenza (indirizzo, città, telefono) e il codice fiscale.
Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 comma 2 GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione.
Le operazioni possono essere svolte con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati, anche tramite l’ausilio di piattaforme digitali.
Il trattamento è svolto esclusivamente dal titolare e da incaricati al trattamento a ciò autorizzati, ai quali saranno fornite apposite istruzioni, sulle modalità e finalità del trattamento, con l’osservanza di ogni misura cautelativa che ne garantisca la sicurezza e riservatezza.
3. Conferimento dei dati.
Il conferimento di dati personali è strettamente necessario ai fini della partecipazione dell’Utente al progetto di Academy “Tele-senologia”.
4. Rifiuto di conferimento dei dati.
L’eventuale rifiuto avanzato dall’Utente circa il conferimento di dati personali nel caso di cui al punto 3 comporta l’impossibilità di partecipazione al progetto di Academy “Tele-senologia”.
5. Comunicazione dei dati.
I dati personali possono venire a conoscenza degli incaricati del trattamento individuati da EDI, in qualità di titolare del trattamento, e possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 1 a tutti quei soggetti cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle medesime finalità (tra cui, a titolo esemplificativo, dipendenti, collaboratori e volontari di EDI; società e professionisti che intervengono nei processi di EDI, quali: consulenti e professionisti incaricati per la corretta esecuzione degli obblighi contrattuali, amministrativi e fiscali, fornitori di servizi di gestione e manutenzione del Sito e che erogano i relativi servizi di matura tecnica, fornitori dei servizi di mailing; soggetti con i quali EDI collabora nelle attività di fundraising, eventi ed altre finalità previste dallo Statuto di EDI; amministrazioni dello Stato, enti pubblici e privati, anche a seguito di ispezioni e verifiche; soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria).
L’Utente potrà richiedere l’elenco aggiornato dei destinatari terzi contattando EDI al seguente indirizzo: segreteria@europadonna.it.
EDI garantisce la massima cura affinché la comunicazione dei dati personali dell’Utente ai predetti destinatari riguardi esclusivamente i dati necessari per il raggiungimento delle specifiche finalità cui sono destinati.
6. Diffusione di dati.
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
7. Trasferimento di dati verso Paesi extra-UE ed organizzazioni internazionali.
I dati personali non saranno oggetto di trasferimento verso paesi terzi rispetto all’Unione Europea ed organizzazioni internazionali nell’ambito delle finalità di cui al punto 1.
8. Periodo di conservazione dei dati.
I dati saranno conservati nei database di EDI per un arco temporale non superiore al periodo strettamente necessario al conseguimento delle finalità di cui al punto 1, salvo precedente eventuale revoca del consenso da parte dell’Utente o esercizio del diritto di opposizione da parte di quest’ultimo. In seguito, i dati saranno cancellati.
9. Diritti dell’interessato.
Scrivendo al seguente indirizzo segreteria@europadonna.it, in ogni momento l’Utente potrà esercitare i diritti allo stesso spettanti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi della normativa privacy, che per Sua comodità riproduciamo.
L’interessato ha diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso il trattamento dei dati personali che lo riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali ed alle seguenti informazioni:
a) finalità del trattamento;
b) categorie di dati personali in questione;
c) destinatari o categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi od organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) esistenza di un processo decisionale automatizzato, con particolar riguardo alla profilazione, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
L’interessato ha, inoltre, il diritto di:
- essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ex art. 46 GDPR relative al trasferimento qualora i dati personali siano trasferiti ad un paese terzo o ad un’organizzazione internazionale;
- ottenere copia dei dati personali oggetto di trattamento;
- ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo nei casi di cui all’art. 17, comma 1, GDPR, scrivendo al seguente indirizzo: segreteria@europadonna.it;
- ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti;
- ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo;
- ottenere la limitazione del trattamento nelle ipotesi di cui all’art. 18, comma 1, GDPR;
- ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti ad un titolare del trattamento e di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento nei casi di cui all’art. 20 GDPR; per esercitare il proprio diritto alla portabilità dei dati verso altri soggetti l’interessato dovrà fare richiesta esplicita scrivendo al seguente indirizzo: segreteria@europadonna.it;
- opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, compresa la profilazione;
- non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
Qualora il trattamento dei dati si basi sul consenso dell’interessato, quest’ultimo ha il diritto di revocare tale consenso in ogni momento facendone richiesta esplicita scrivendo al seguente indirizzo: segreteria@europadonna.it.
L’esercizio degli anzidetti diritti può essere esercitato con richiesta rivolta al titolare o al responsabile del trattamento trasmessa via telefono, a mezzo e-mail agli indirizzi sopra indicati o anche mediante lettera raccomandata A/R da spedire al seguente indirizzo: A.P.S. Europa Donna Italia, Milano (MI), 20122, Via Conservatorio, 15.
10. Titolare del trattamento e Responsabile della Protezione dei Dati.
Titolare del trattamento è A.P.S. Europa Donna Italia, C.F. n. 97560520153, P. Iva n. 07862560963 con sede in Milano (MI), 20122, Via Conservatorio, 15.
Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) è lo Studio Legale Fava&Associati, C.F. e P. Iva n. 03521310965, sito in Milano, 20122, Via Durini, 2.