|
2 |
Telesenologia |
Tele-Senologia è un percorso di formazione alle associazioni di pazienti sui nuovi strumenti digitali per la gestione del percorso di prevenzione, diagnosi e cura strutturato in tre moduli:
- corso base: le indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina e quali sono gli strumenti.
- corso intermedio: la gestione del percorso di prevenzione e cura, in particolare del tumore al seno nelle Breast Unit, vengono anche trattati tematiche come le terapie integrative.
- corso avanzato: gli scenari attuali e futuri, ovvero le innovazioni diagnostiche e terapeutiche tramite la medicina personalizzata e i big data.
In questo corso, i contenuti dei moduli sono erogati, in forma di lezioni frontali, infografiche, video tutorial e piattaforme interattive.
Il percorso di ogni modulo si apre con una Lectio Magistralis di medici che fanno parte del Comitato Tecnico Scientifico di Europa Donna Italia (Claudio Zamagni, Oncologo, responsabile S.S.D. Oncologia medica, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna – Corrado Tinterri, Chirurgo responsabile dell’Unità Operativa di Senologia, Direttore Breast Unit Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)).
Con il progetto “Tele-Senologia”, Europa Donna Italia propone un percorso di formazione con l’obiettivo di aiutare le pazienti e i pazienti a stare al passo con i tempi e ad avere dimestichezza con i nuovi strumenti digitali erogati dai servizi sanitari regionali per la gestione delle attività di tele-medicina. |
1 |
|
|
|
3 |
L'A,B,C della Breast Unit |
Corso Base sulle Breast Unit, dedicato a tutte le associazioni che affrontano l’argomento per la prima volta e a quelle che desiderano un ripasso.
I temi affrontati sono i seguenti:
Modulo 1
C. Tinterri, L. Fortunato, A. Ferrari
- La normativa: le linee di indirizzo ministeriali, i LEA, i requisiti quantitativi.
- Il team multidisciplinare: composizione e funzioni del core team (case manager, anatomopatologo, data manager, tecnico di radiologia, radiologo, oncologo, radioterapista e chirurgo senologo).
- Composizione e funzioni del team allargato (genetista, psiconcologo, chirurgo plastico, etc.)
- PDTA il percorso diagnostico terapeutico assistenziale: che cosa è, a cosa serve.
Modulo 2
G. Amunni, M. Roncella
- La rete oncologica
- La rete senologica
- Il rapporto tra rete oncologica e rete senologica
- I modelli delle Breast Unit
- Gli audit e il monitoraggio della qualità dei servizi
- Le breast unit in Italia: quante sono e dove si trovano
Modulo 3
L. Pau, A. Sanguinetti, P. Pignocchi, M. Gjeloshi, V. Errico, C. Morlacchi
- Il ruolo assegnato all'associazione nella breat unit: Capitolo V delle Linee Guida Nazionali
- Il ruolo della Case Manager / Breast care nurse
- Il rapporto tra associazione e Breast Unit:
- Il modello punto di ascolto
- Il modello integrato-interattivo
- La rilevazione della qualità dei servizi erogati dalla Breast Unit alla paziente
- Le linee guida sulle associazioni di volontariato nelle breast unit
- Riedizione del libro bianco e proposta di certificazione delle associazioni
Buono studio. |
1 |
|
[{"id_istanza_corso":"5","data_inizio_previsto":"21/12/2022","durata":"365","data_fine":"21/12/2023","title":"L'A,B,C della Breast Unit","id_corso":"3","provider":"2","isstarted":true,"isended":false}] |