Tele-Senologia è un percorso di formazione alle associazioni di pazienti sui nuovi strumenti digitali per la gestione del percorso di prevenzione, diagnosi e cura strutturato in tre moduli:
- corso base: le indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina e quali sono gli strumenti.
- corso intermedio: la gestione del percorso di prevenzione e cura, in particolare del tumore al seno nelle Breast Unit, vengono anche trattati tematiche come le terapie integrative.
- corso avanzato: gli scenari attuali e futuri, ovvero le innovazioni diagnostiche e terapeutiche tramite la medicina personalizzata e i big data.
In questo corso, i contenuti dei moduli sono erogati, in forma di lezioni frontali, infografiche, video tutorial e piattaforme interattive.
Il percorso di ogni modulo si apre con una Lectio Magistralis di medici che fanno parte del Comitato Tecnico Scientifico di Europa Donna Italia (Claudio Zamagni, Oncologo, responsabile S.S.D. Oncologia medica, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna – Corrado Tinterri, Chirurgo responsabile dell’Unità Operativa di Senologia, Direttore Breast Unit Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)).
Con il progetto “Tele-Senologia”, Europa Donna Italia propone un percorso di formazione con l’obiettivo di aiutare le pazienti e i pazienti a stare al passo con i tempi e ad avere dimestichezza con i nuovi strumenti digitali erogati dai servizi sanitari regionali per la gestione delle attività di tele-medicina.